Netgear EX6400-100PES AC1900Un Extender TOP di Gamma che fa anche da Access Point, o uno economico?
Parliamo del Netgear EX6400 da 89 € e valutiamo se ci possa batare un TP-Link TL-WA850RE da 19 €

PRO:
- semplicità di utilizzo
- funzione access point
- dual band 2.4Ghz e 5 Ghz
- 1 porta gigabit
- modalità FastLane (per usare le due bande contemporaneamente per aumentarne la velocità)
- consuma dai 4,7 W ai 5,4 W in uso (vuol dire 8.76 € circa all'anno se sempre connesso in una abitazione ad uso domestico con contatore di 3KW)
CONTRO:
- se configurato in automatico tramite WPS potrebbe avere una connessione instabile (spiegato in dettaglio nella recensione)
- prezzo elevato per pochi reali benefici in più rispetto ai modelli economici
IN BREVE:
NON PRENDETELO SE LO SCOPO E' NAVIGARE PIU' VELOCE, I 5GHZ NON SERVONO A QUELLO!!! (sotto l'approfondimento)
Formidabile extender o access point dual band dotato di presa lan gigabit che non perde un colpo anche se costa un occhio della testa e alla maggior parte degli utenti (e io sono uno di questi) potrebbe bastare un apparecchio molto più semplice come questoche costa 1/5 TP-Link TL-WA850RE 18,18 € il 24/10/2016
Se siete interessati a qualcosa in più iniziamo col dire cosa fa in più:
- funzione access point
- dual band 2.4 Ghz e 5 Ghz (può essere utile la banda a 5 Ghz se abitate in zone zeppe di Wifi che possono fare interferenza)
- 1 porta gigabit
- modalità FastLane (per usare le due bande contemporaneamente per aumentarne la velocità)
Se nessuna di queste funzioni vi serve sono il primo a dirvi di non spendere quasi 100€ per questo Netgear EX6400 ma valutare piuttosto un semplice extender a meno di 20€ come questo per esempio: TP-Link TL-WA850RE 18,18 € il 24/10/2016
Se invece le apprezzate tutte o alcune allora ve lo consiglio perchè vi posso dire che la stabilità di segnale è ottima e non ho avuto nessun problema neanche collegando 8 dispositivi contemporaneamente durante i miei test (5 smartphone e 3 PC portatili).
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE:
- Netgear EX6400
- Guida rapida all'installazione ( inglese, francese e tedesco) e l'italiano non è disponibile neanche in pdf ne sul sito Netgear ne cercando altrove in internet
- CD completamente inutile, solo guida di installazione in inglese e link al sito, ma ne drive ne applicazioni sono presenti, ma direi che non sono manco necessari visto che si setta tutto via web da qui r mywifiext . net (accessibile solo se connessi a una rete generata dall'extender
Cominciamo col dire che la può funzionare in due modalità:
1) EXTENDER
2) ACCESS POINT
Sostanzialmente in modalità EXTENDER capta la rete wifi del vostro router, la clona e crea 2 reti (una 2.4 Ghz e una 5 Ghz) in modalità ACCESS POINT va collegato via LAN al vostro router e creerà 2 reti ma partendo appunto da un collegamento Lan invece che dal WIFI.
Solitamente non riporto le informazioni del manuale di istruzioni, in questo caso lo farò visto che un manuale in italiano non è disponibile, ma c'è solo in inglese. Spero di essere d'aiuto a chi non se la cava benissimo con l'inglese.
QUINDI CON UN EXTENDER 5GHZ NAVIGO PIU' VELOCE??? NOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ho approfondito cercando informazioni su Navigaweb.net e ho trovato una chiara spiegazione sul fatto che non è assolutamente vero che con il 5GHz si naviga più veloce, state attenti!!
In realtà invece non è una questione di velocità, ma di larghezza di banda.
Quella da 2,4GHz è più stretta quindi più connessioni sono attive, più queste trasmetteranno su strade vicine tra loro che rischiano anche di interferire.Quella da 5 è invece più larga e lascia ampio spazio a ogni trasmissione.Quindi che significa questo? Quali differenze e quali benefici ci sono a usare la banda 5 GHz rispetto la Wifi 2,4 GHz?
La banda wireless 2,4 GHz è da immaginare come una strada molto affollata perché praticamente utilizzata dalla maggior parte dei dispositivi wifi quindi da portatili, telefoni e tablet.
Lo stesso spettro wireless è utilizzato anche da altri dispositivi come telefoni cordless, l'apertura del garage, interfoni per neonati e molto altro ancora.
Al contrario, la banda a 5GHz può trasmettere una maggiore quantità di dati ed è naturalmente meno congestionata.
Questa differenza si vede nella quantità di canali disponibili in cui sono divisi gli spettri delle due bande.
Sostanzialmente, nella banda a 2,4 GHz ci sono 13 canali che però sono talmente vicini tra loro che solo tre non si sovrappongono e precisamente: 1, 6 e 11.
Nella banda da 5 GHz invece ci sono 23 canali che non interferiscono tra loro.
La banda 5GHz quindi è la soluzione per eliminare le interferenze sul Wifi delle reti vicine, non per navigare più veloce!!!!
CONFIGURAZIONE MODALITA' EXTENDER:
=====================================
1. Portare l'interruttore / Extender Access Point sulla posizione Extender.
2. Posizionare l'extender nella stessa stanza del router Wi-Fi.
(La vicinanza al router WiFi è necessaria solo durante il processo di installazione iniziale)
3. Collegare l'extender a una presa elettrica.
4. Attendere che il LED di alimentazione diventi di colore verde chiaro.
Se il LED di alimentazione non si accende, premere il pulsante di accensione / spegnimento sull'extender.
La configurazione è possibile in 2 maniere:
1) Facile e veloce via WPS ottima e veloce ma io ho avuto dei problemi di compatibilità con i miei dispositivi ed ho optato per il secondo metodo
2) un po' più lunga ma più stabile se avrete problemi con il primo metodo
1) CONFIGURAZIONE modalità WPS:
Wi-Fi Protected Setup (WPS) consente di accedere a una rete Wi-Fi sicura senza digitare il nome della rete e password.
Nota: WPS non supporta la sicurezza di rete WEP in questo caso passate al secondo metodo di configurazione
1. Premere il tasto WPS sul pannello laterale del extender e il led WPS lampeggia.
2. Entro due minuti, premere il pulsante WPS sul router o access point.
Quando l'extender si collega alla rete Wi-Fi esistente, il led WPS si accende di verde fisso e anche il LED Router link si accende di verde
3. Se il router WiFi supporta la banda a 5 GHz, ripetere i passaggi 1 e 2 per collegare l'extender alla banda a 5 GHz.
4. Scollegare l'estensore e spostarlo in una nuova posizione che è circa a metà strada tra il router e la zona con un segnale quasi nullo del router (ovviamente deve poter prendere il segnale del vostro router l'extender)
5. Inserire l'extender in una presa elettrica e attendere che il LED a luce verde di accenda.
6. Utilizzare il router LED di collegamento per aiutarvi a scegliere un punto in cui il collegamento extender router è ottimale.
7. Se il LED di collegamento router da ambra non si accende o verde, collegare l'extender in una presa più vicina al router e riprovare.
8. Accendete il wifi sul vostro pc o smartphone e provate a connettersi al nuovo extender
L'extender crea due nuove reti WiFi. I nomi sono basati sul nome della rete Wi-Fi esistente, con _ext alla fine del nome: _2GEXT e _5GEXT
Usare la stessa password WiFi che si utilizza per il router Wi-Fi.
9. Controllare il LED del collegamento extender Client:
' Se il LED di collegamento del client è di colore verde o ambra fisso, il dispositivo raggiunge la rete WiFi dell'Extender
' Se il LED di collegamento del client è di colore rosso, la rete WiFi dell'Extender raggiunge il vostro dispositivo con un segnale di scarso e sarà necessario spostare il computer o il dispositivo mobile più vicino all'extender fino a quando il LED di collegamento client diventa verde fisso o ambra.
Questa procedura potrà portare (potrà, non è detto che succeda) delle anomalie ai vostri apparecchi connessi ad esso, la maggiorparte degli utenti non hanno problemi, ma io personalmente in questa maniera non riuscivo a collegarmi all'extender perchè non riconosceva la password corretta, così son ripartito da capo con il secondo metodo di configurazione
2)CONFIGURAZIONE con NETGEAR Installation Assistant
Per prima cosa se lo fate dopo aver tentato la connessione via WPS resettate l'extender premendo reset con uno stuzzicadenti per 15 secondi.
1. Collegare il dispositivo al Extender utilizzando una rete Ethernet cablata o connessione WiFi (io l'ho fatto tranquillamente in wifi collegandolo alla rete extender chiamato NETGEAR_EXT.
2. Avviare un browser web
3. Inserire le tre w classiche punto mywifiext punto net nel campo degli indirizzi del browser (lo devo scrivere così perchè gli indirizzi vengono bloccati) e viene visualizzata la pagina di configurazione The New Extender.
4. Fare clic sul pulsante NEW EXTENDER SETUP.
5. Completare i campi della pagina e cliccare sul pulsante avanti.
6. Verificare che l'opzione / Extender Access Point sia impostato su Extender e fare clic sul pulsante Continua.
7. Selezionare una rete WiFi per l'extender e fare clic su avanti.
Se non si desidera estendere entrambe le bande WiFi, deselezionare le reti WiFi a 2,4 GHz o 5 GHz.
8. Nel campo password, digitare la password di rete Wi-Fi esistente e cliccare sul pulsante avanti.
9. Impostare il nome della rete (SSID) e la password per l'extender e fare clic sul pulsante avanti.
Consiglio di utilizzare un nome di rete (SSID) dell'Extender diverso dal SSID che utilizza il router per evitare che il vostro dispositivo fatichi a riconoscere il router dall'extender nel collegarsi
Attendere che la pagina visualizzi l'elenco delle nuove reti WiFi dell'Extender
10. Collegare il computer o dispositivo mobile alla nuova rete WiFi Extender
utilizzando l'SSID dell'extender e la password che si è creato nel passaggio 9.
11. Assicurati che il tuo computer o dispositivo mobile sia collegato con successo
prima di fare clic sul pulsante Continua.
12. Fare clic sul pulsante Continua. Viene visualizzato un messaggio che conferma che l'extender è collegato e pronto.
13. Fare clic su Avanti. Viene visualizzata la pagina di registrazione.
14. Compilare i campi di registrazione e fare clic su Fine per completare la configurazione.
Se non si desidera registrare il tuo extender, clicca sul link di registrazione Skip.
Da questo punto la procedura è la stessa della configurazione via WPS partendo dal punto 4.
A questo punto vi consiglio di controllare eventuali aggiornamenti del software disponibili e farli che non danno mai male!
CONFIGURAZIONE MODALITA' ACCESS POINT:
========================================
non ve la sto a spiegare perchè abbastanza intuitiva, una volta collegato al pc via cavo lan e impostata la levetta su access point, la procedura è la medesima.
Quando il pc o lo smartphone è collegato a una rete generata dall'access point potrete andare ad agire nelle impostazioni, cambiare il nome della rete, la password o quant'altro, ma la cosa più interessante che vi segnalo è abilitare la modalità
FastLane Technology
In pratica se il vostro dispositivo è compatibile potrete usare entrambe le reti per aumentare la velocità di connessione nello streaming video.
CONSIDERAZIONI FINALI:
Nel mio uso quotidiano l'ho collegato ad un router dual band, collegato quindi ad ambo le reti generate, per poter usare la connessione WIFI fino a 3 piani di differenza, collegando tranquillamente smartpgone in 5Ghz e pc di qualche anno alla rete 2.4 Ghz.
mi sento di consigliare questo apparecchio di facile configurazione, e di ottima fattura se volete un segnale stabile e non volete per nessun motivo perdere momenti importanti di connessioni e ampliare la copertura della vostra rete.
Particolarmente utile la banda 5 Ghz se abitate in zone intasate da segnali Wifi a 2,4 Hhz perchè i 5 Ghz soffrono meno delle interferenze, sono più stabili ma meno penetranti, valutate l'effettiva vostra utilità.
Devo dire sinceramente che la copertura dell'extender è maggiore anche della copertura del router che ho in casa ( dal giardino riesco a connettermi all'extender anche da 40 metri di distanza con un muro in mezzo, il router invece non è così potente). Nonostante la maggior distanza raggiungibile, la velocità di connessione non aumenta ovviamente, ricordiamo che in navigazione internet è la nostra connessione il collo di bottiglia, quindi investire più denaro nell'extender non vi porterà ad aumentare la velocità di navigazione abituale, ma solo la possibilità di aumentare l'area da cui vi potrete collegare, spero che sia chiaro questo.
Ribadisco che se volete risparmiare un modello che ho usato con soddisfazione e consigliato a tanti amici è questo TP-Link TL-WA850RE 18,18 € il 25/10/2016 o e se non userete la presa LAN, la versione appunto solo wifi senza presa LAN TP-LINK TL-WA854RE
Io personalmente penso che una presa lan sia comoda, prima o dopo verrà il giorno che vi sarà utile, e così ho preso questo.