Sono un Maratoneta, amo la tecnologia e di questi bracciali ne ho provati davvero molti, di varie fasce di prezzo per cui ho voluto dare il mio contributo valutandolo per bene.
Recensisco sempre rapportando la qualità del prodotto al costo per spiegare se si rivela un ottimo prodotto anche rapportato a quello che costa.
Importante quindi specificare il prezzo di vendita al momento della mia recensione: 69,95 € il 18/09/2016
Qui la mia recensione su Amazon
Recensisco sempre rapportando la qualità del prodotto al costo per spiegare se si rivela un ottimo prodotto anche rapportato a quello che costa.
Importante quindi specificare il prezzo di vendita al momento della mia recensione: 69,95 € il 18/09/2016
Qui la mia recensione su Amazon
PRO:
- monitora passi
- monitoraggio sonno
- buona interazine con l'app e gli altri prodotti Withings (posseggo e ho recensito la bilancia Withings Body - Bilancia Wi-fi
- impermeabile
- durata della batteria superiore a tutti i modelli provati (8 mesi dichiara il produttore, ma poi si deve cambiare, non si ricarica)
- compatibile con Google Fit
CONTRO:
- sottostima i passi (rispetto al Garmin Forerunner 225 e al Miband 1S che possiedo e son più allineati tra loro)
- rivela sonno anche se seduto stando immobile per qualche minuto (capita davanti alla TV, sia Garmin che MiBand sono più precisi)
- prezzo superiore a tutti i dispositivi similari che ho provato
- funzione Smart lock di Android non funzionante anche se è un dispositivo Bluetooth
- non ha il sensore per il battito cardiaco che molti competitor anche dal costo inferiore hanno
- design e dimensioni discutibili
Alcune foto della prova su strada:
IN BREVE:
di bracciali fitness ormai ce ne sono svariati, tutte le marche più famose ne fanno, e molti anche produttori cinesi. I prezzi variano anche di molto, ma non sempre spendere di più vuol dire avere di più. Questo della Withings è un vero e proprio bracciale fatto per monitorare solo ed esclusivamente passi e sonno (anche nuoto ma non ho ancora avuto modo di provarlo nuotando) e lo fa anche male perché misura meno passi degli effettivi. Non fa nulla in più, i competitor hanno spesso anche battito cardiaco, un monitor con le notifiche e vibrazioni, questo non ha nulla di tutto ciò. Perchè comprarlo quindi?
Se avete altri strumenti della famiglia Withings come:
e non vi interessa spendere ancora di più per la versione più elegante dell'orologio:
Withings Activité Steel Orologio Connesso, Bianco/Nero, M che fa le stesse identiche funzioni,
oppure il più prestante bracciale fitness con display:
Withings Pulse O2, Rilevatore di attività fisica e condizioni di salute ma che chi lo ha usato dice non essere impermeabile, e più delicato.
Se non avete altri dispositivi Withings secondo me non ha senso spendere tutti sti soldi, meglio orientarsi in qualcosa o di più economico, o di più completo.
Io sinceramente dopo averlo potuto provare a lungo, penso tornerò al Miband1S poi sobrio e con anche il sensore cardio.
ESTETICA E DESCRIZIONE:
Dal design discutibile, fatto come un orologio, con cinturino in gomma il mio nero, ma disponibile in vari colori, il vero e proprio tracker si posiziona all'interno del foro sul cinturino e lo si indossa come un orologio, oppure in alternativa con il suo fermaglio apposito in plastica si può attaccarlo al mazzo di chiavi, ma io non approvo sto utilizzo, penso che al polso sia il modo migliore per avere dei monitoraggi corretti.
La particolarità di questo rispetto agli altri provati è il display INK (come quello degli e-reader tipo Kindle per intenderci) che consuma poco ed è facilmente visibile anche sotto la luce del sole, ma al buio non si vede purtroppo. Questo display ci fa sempre vedere l'avanzamento dei passi della giornata, e alla pressione compare l'orologio in analogico. Si possono impostare due modi di visualizzazione, tema nero e tema bianco, lo stesso al negativo in pratica.
Altra particolarità la batteria, non una ricaricabile come in tutti i dispositivi che ho provato, ma una batteria a bottone CR2032 che ha il vantaggio di durare molto (8 mesi) ma lo svantaggio di doverla poi cambiare e non poterla ricaricare come ho sempre fatto con i miei dispositivi.
UTILIZZO:
Prima cosa installare l'app, poi molto semplicemente creare l'account e se invece come nel mio caso avete già l'app configurata, sarà sufficiente cercare il vostro dispositivo sempre da app che dopo essere stato rilevato, al primo utilizzo verrà aggiornato automaticamente all'ultimo firmware.
Ora che avete il vostro account e la vostra app installata siete pronti per l'utilizzo.
Concetto fondamentale ma non scontato per i nuovi possessori o aspiranti tali. Il Go Tracker come molti dei bracciali che monitorano le attività fisiche, necessitano del cellulare solo per sincronizzare con l'app e vedere i progressi giornalieri, il bluetooth del telefono può essere tranquillamente spento e funziona ugualmente, basterà riaccenderlo quando volete sincronizzare i dati rilevati aprendo l'app. Io però lo tengo sempre acceso per comodità. Questo per rendere chiaro che anche di notte, non serve assolutamente tenere vicino il cellulare con il bluetooth acceso per monitorare il sonno!!
Bene, fatta questa precisazione continuiamo con le info più significative, il bracciale ha una capsula impermeabile e si può usare tranquillamente anche in piscina o al mare, infatti riceverà anche se nuotate.
Il bracciale è fatto per essere tenuto al polso 24/24 se volete avere un monitoraggio veritiero di passi e sonno.
Tramite la sincronizzazione dei dati con il vostro account poi vedrete i dati su di un grafico giorno per giorno, o a intervalli di giorni, settimane o mesi, davvero molto interessante.
Impostando l'altezza sul proprio profilo, il bracciale presume una lunghezza media dei vostri passi, stimando poi quindi anche una distanza percorsa in km, ma i dati sono puramente indicativi nel mio caso molto sbagliati da non guardarli nemmeno.
Posso dire che lo scopo del braciale è stimolarti a raggiungere l'obbiettivo di passi odierni,
CONSIDERAZIONE SUI PASSI RILEVATI:
Dopo i primi giorni di utilizzo ero un po' dubbioso e deluso sui dati rilevati, che erano sempre di molto inferiore rispetto a quello che mi aspettavo, così ho iniziato delle prove serie, utilizzando 3 dispositivi contemporaneamente:
1) Garmin Forerunner 225
2) Miband 1S
3) Go Tracker
Vi riporto i dati della giornata più significativa, una giornata con una mezza maratona di corsa la mattina, momenti sedentari il pomeriggio, e qualche passo il pomeriggio e la sera.
1) Mano Sinistra Garmin Forerunner 225 26819Passi
2) Mano Destra Miband 1S 25762Passi
3) Mano Destra Go Tracker 19657Passi
Il Go tracker perde parte dei passi in maniera imbarazzante, soprattutto nelle fasi di corsa si vede dal grafico che perde parecchi passi, avendo segnato solo 11554passi e una stima di 11,686km dopo una corsa in realtà di 21km. Deluso da questi errori, si é perso praticamente quasi metà passi! Il Garmin e in Miband invece hanno rilevato un numero verosimile di passi, aggirandosi sui 24000 passi circa per entrambi (avendo camminato un po' e fatto il riscaldamento prima della corsa, i passi li reputo corretti)
RILEVAMENTO SONNO:
Dalle mie prove, non ho modo di verificare la differenza tra sonno profondo e leggero confrontandolo con Garmin e Miband, posso solo dire che quest'ultimi usano anche il sensore cardio per perfezionare il rilevamento del sonno, eseguendo delle misurazioni del battito, quando si è immobili per qualche minuto, e questo, sicuramente aiuta la precisione delle rivelazioni.
Quello che ho potuto constatare infatti è che l'inizio del sonno viene cannato copletamente dal Go Tracker se prima di andare a dormire passiamo del tempo davanti alla TV, in questo caso spesso lui penserà che stiamo già dormendo se siamo troppo immobili.
DURATA BATTERIA:
La batteria, non é ricaricabile come in tutti i dispositivi che ho provato, ma una batteria a bottone CR2032 che ha il vantaggio di durare molto (8 mesi) ma lo svantaggio di doverla poi cambiare e non poterla ricaricare come ho sempre fatto con i miei dispositivi.
SMART LOCK SU ANDROID:
Gli utenti Android sapranno di cosa sto parlando (lo sblocco intelligente del telefono senza password o gesture, quando il dispositivo Bluetooth é collegato al telefono) una cosa molto comoda che purtroppo non funziona con questo dispositivo :(
Ve lo spiego meglio, forse perché il Go tracker si connette perfettamente allo smartphone tramite la sua App, che usiamo appunto dal primo utilizzo per associarlo, ma dal menù Smart Lock di Android, cercandolo lo trova, ma rimane in grigetto, e non si può associarlo per usarlo come dispositivo ferificato per lo sblocco. Questo é davvero una pecca purtroppo!!
CONCLUSIONI:
Visto il prezzo avevo grandi aspettative, che son rimaste deluse... Costa tanto è funziona peggio degli altri provati. L'unico vantaggio é di usarlo con la stessa App degli altri dispositivi Withings, come la bilancia e monitorare i vostri dati insieme, ma valutate voi se questo vale la pena...
Se sei arrivato fino a qui nella lettura spero di averti chiarito almeno in parte le idee su questo oggetto, e che tu possa aver capito se fa al caso tuo.
Per qualsiasi altra informazione ti serve ti invito a scrivere un commento alla recensione e a scrivermi una mail, trovi l'indirizzo sul mio profilo, non limitarti al solo commento, che non avendo una notifica farei fatica a vederlo e quindi a risponderti, per questo ti chiedo di mandarmi anche una mail.
Nessun commento:
Posta un commento