Di auricolari ne ho provati davvero tanti, dai 15€ ai 250€ si, questi sono i più cari mai provati e mi sarei aspettato una qualità eccelsa !!!! ma.... aiuto!!!!
IN BREVE PER CHI NON VUOLE LEGGERE TUTTA LA PAPPARDELLA:
Tanta fuffa, poca sostanza...
- Audio molto buono, ma ben lontano da quello che mi aspettavo pensando al costo
- tanti gommini ma anche se tre su sette sono auricolari Comply Sport Premium con SweatGuard tendono a cadere ugualmente dalle orecchie!!!
- l'aggiornamento del firmware e l'interazione con l'App B&OPLAY è penosa sia con Android che con IOS. Se non ci fosse sarebbe meglio e per i più curiosi sotto tutta la trafila che ho fatto per cercare di farla funzionare
SCONSIGLIATISSIMO SPENDERE 249,99€ PER UN DISPOSITIVO NON ALL'ALTEZZA
Se le avessi pagate le avrei rese il giorno stesse che le ho ricevute e anche il mio fegato ci avrebbe guadagnato, invece mi sono imputato a cercare di capirle con scarsi risultati!!!
PRO:
- bluetooth 4.2 (ottimo sulla carta mai provati prima dispositivi con BT 4.2 non vedo vantaggi tangibili però...)
- materiali visibili eccellenti
- design e scelte tecniche come il caricatore affascinanti
- Isolamento acustico con l'esterno tipico degli auricolari in-ear
- Potenza sonora elevata(non con tutti i dispositivi ho notato che su dispositivi più vecchi Android 5.1 l'audio rimane molto più basso)
- Varietà di gommine auricolari (in-ear) Tre su sette sono auricolari Comply Sport Premium con SweatGuard (una spugna particolare
CONTRO:
- tendono a cadere dal padiglione, non avendo nessun archetto o sistema per sorreggerle
- necessita sempre del suo caricatore per poterle ricaricare (no normale micro-usb)
- l'aggiornamento software son riuscito a farlo solo da Iphone, con Android come evidenziato anche da altri mille errori ma mai a buon fine
- Applicazione B&OPLAY inadeguata e fastidiosa, meglio disinstallarla completamente e si evitano mille problemi
- impossibile collegarle a 2 dispositivi contemporaneamente (cosa che fanno anche auricolari cinesi da 15€ ormai)
- scomodo che attaccando tra loro le cuffie magnetiche attorno al collo si spengano. Ho avuto altri modelli più economici che con questa operazione andavano in pausa, e la reputo una scelta migliore
PACKAGING E CONTENUTO: 9
Imballaggio ottimo, d'effetto che punta a colpire subito per qualità e design, all'interno troviamo
- le cuffie H5
- 1 cavo per la ricarica con quel futuristico sistema di fissaggio magnetico per metterle in carica che da il vantaggio di non avere sportellini e prese usb negli auricolari, per il resto inutile
- 4 misure di gommine auricolari (in-ear)
- 3 misure di auricolari Comply Sport Premium con SweatGuard (una spugna particolare deformabile per renderli meglio aderenti alle pareti del vostro orecchio
- 3 fermi per il cavo per renderle più stabili
- 1 libretto di istruzioni semplice multilingua
- sacchettino im tessuto con elastico e fermo di chiusura marcato B&O
TESTATO SU:
- PC (musica)
- Android Phone (Nexus 6P-5X-4 per musica con Spotify, Chiamate e app B&OPLAY)
- Ios( Iphone 6S musica con Spotify, Chiamate e app B&OPLAY)
Utilizzo le cuffie in due momenti, sopratutto per lo sport (corsa) e raramente quando sono in giro e fermo in ufficio per ascoltare musica.
Quindi la condizione necessaria affichè la cuffia sia funzionale è che la stessa non si stacchi dall'orecchio dopo pochi metri di corsa per quelle per uso sportivo, non ho invece perticolari esigenze per quelle che uso in ufficio per ascoltare musica stando fermo. Queste non le reputo valide neanche per stare fermi, son qui comodamente seduto sulla sedia a scrivere la recensione e ogni tanto pian piano le sento scendere e cadono dall'orecchio, davvero frustrante!!!!
ESTETICA: 8
Il marchio B&O è famoso oltre per la qualità, anche per puntare sul design, affidando il disegno dei propri prodotti a designer famosi, questi auricolari sono stati disegnati da Jakob Wagner noto designer Danese.
Sul cavo delle cuffie, sul lato sinistro (strano tutti i modelli provati lo hanno sempre a destra) troviamo il telecomando con 3 tasti (Main, Volume + e Volume -) che svolgono tutte le funzioni per cui sono predisposte le cuffie.
Il led di notifica invece è direttamente sull'auricolare sinistro, luce bianca e luce blu e luce rossa a seconda della notifica da dare
Io guardo più alla sostanza e gli auricolari prima di tutto penso debbano essere di qualità audio buona e di praticità di utilizzo, qui è curato molto il disegn, i materiali utilizzati si vede che sono di qualità, anche il sistema di ricarica affidato ad un caricatore futuristico magnetico è bellissimo, ha il vantaggio di non aver dovuto mettere uno sportellino e una presa usb negli auricolari, ma tolto questo particolare alla fine diventa scomodo, perchè ci dobbiamo sempre affidare a questo caricatore per caricarle e questo diventa uno svantaggio
INDOSSABILITA' E STABILITA': 5
Come detto poco sopra io usandole per correre ho la necessità che le cuffie stiano ben salde alle orecchie e questo non lo fanno proprio, così ho provato a cambiare gommini, tra tutte le 4 coppie di misure fornite, ma niente da fare, cadono sempre (mi succede con tutti gli auricolari senza particolari supoporti per sorreggerle come archetti o inserti interni al padiglione, quindi potrei essere io il problema)
Provo quindi questi fantomatici auricolari Comply Sport Premium con SweatGuard, una specie di spugna che premuta si assottiglia parecchio, poi si infilano nell'orecchio e lentamente la spugna tendendo a tornare della forma cilindrica iniziale. La situazione è un po' migliorata con la misura media ma non risolta completamente, ogni tanto cadono e correre per me con queste cuffie risulta impossibile!!!! Le uso con soddisfazione solo seduto in divano per ascoltare l'audio di un buon cd quando non posso alzare troppo il volume dell'ampli del salotto.
Segnalo inoltre la presenza di 3 fermagli utilizzabili per fissare il filo dietro alla testa e renderle più stabili. Accessorio che non uso, la situazione non cambia secondo me.
CONNESSIONE BLUETOOTH O CONNESSIONE APP B&OPLAY? 3
Qui iniziano i dolori, mi era già successo con lo speaker B&O BeoPlay A1, ovvero che la connessione può avvenire in due differenti maniere come procedura:
- Metodo classico rilevando gli auricolari e accoppiandoli allo smartphone tramite il menu Bluetooth di quest'ultimo
- tramite l'applicazione B&OPLAY disponibile negli sore Android e Apple ma che disastro!!!!
Col metodo classico nulla da eccepire, pressione prolungata del tasto centrale degli auricolari (si accendono con una breve pressione ma si attivano per l'altra modalità in questo modo, quindi ricordatevi la lunga pressione), si attiva la modalità paring e facciamo la ricerca da smartphone trovando gli auricolari Beoplay H5, eseguiamo l'accoppiamento e finito, il volume risulterà sincronizzato allo smartphone e si comporteranno esattamente come tutti gli altri dispositivi bluetooth che ho provato.
Col metodo dell'applicazione iniziano i disastri!!!!!
Per farla breve dopo innumerevoli tentativi, dopo aver sentito anche l'assistenza B&O e provato su 4 diversi dispositivi ( 3 Android con versione da 5.1 a 7 e 1 Iphone 6S) non c'è stato verso di farla funzionare come dovrebbe.
La app l'avevo già scaricata sul mio Nexus 6P perchè la uso con il B&O BeoPlay A1 la apro, avvio la ricerca delle cuffie ma anche se inizialmente le vede e mi notifica un aggiornamento firmware disponibile (da 5.02 a 5.04) non riesco ad eseguirlo, la procedura parte ma poi si blocca per disconnessione. Dopo 2 ore di tentativi riesco a concludere l'operazione ma mi accorgo che anche se dice di essere andata a buon fine non viene aggiornato il firmware e in più mi accorgo di una strana casualità strana, cioè dal primo tentativo in poi di usare la app, ogni tot di secondi gli auricolari si disconnettono e compare un'altro tentativo di riconnesione agli auricolari che però non va mai a buon fine, e in più elimina la precedente registrazione degli auricolari dal menu bluetooth sul mio smartphone.
Così ho provato a cancellare l'app dal telefono , resettare gli auricolari (premere insieme + e - per 5 secondi finchè non si accende il led rosso) e rifare la procedura più e più volte con 3 diversi dispositivi ma il risultato è sempre lo stesso, il firmware non si aggiorna.
Ultimo tentativo, ricancello tutto resetto gli auricolari nuovamente e provo con un Iphone 6S e riesco anche se con grosse difficoltà, ad aggiornare il software tramite l'app, ma anche dopo questo aggiornamento i problemi rimangono.
Anche su Iphone tramite il menu bluetooth tutto bene, tramite app nulla da fare, va in ricerca e non trova le cuffie.
Riprovo per conferma su Android, ma anche con firmware aggiornato le cose non cambiano, tutto bene finchè non si apre la app che ho provveduto a cancellare per evitare ulteriori incazzature e fastidiose richieste di paring inutili.
Peccato perchè la app mi serviva per usare il B&O BeoPlay A1 perchè ha un equalizzatore proprietario e un indicatore di stato di carica che sarebbe molto utile...
Il servizio clienti B&O mi ha risposto in merito alla mia richiesta di chiarimenti sull'aggiornamento firmware e le continue disconnessioni, riportandomi la procedura da fare (esattamente corretta e in linea con quello che avevo fatto seguendo le istruzioni trovate online e specificate sotto nella descrizione), e invitandomi a rivolgermi ad un negozio autorizzato B&O se avessi ancora problemi.
Leggendo sulle altre recensioni che non sono l'unico ad aver avuto questi problemi, deduco che B&O non lo ritiene ancora un problema, dandomi questa spiegazione, penseranno che sia un caso isolato, un problema del mio dispositivo, invece penso sia un problema software che presentano tutti i dispositivi.... confermo la mia insoddisfazione totale su questo prodotto purtroppo
LA PROVA:
Bluetooth 4.2
Supports aptX, aptX-LL and AAC codecs sono delle buone premesse, ma vediamole da vicino.
La soppressione dei rumori dall'esterno è ottima (attenzione ad utilizzarle in auto o moto (dove è vietato) e in bicicletta) e anche il volume è molto alto, questo mi ha stupito perchè alcuni dicevano che il volume era basso, quindi ho fatto ulteriori prove e mi sono accorto che con certi dispositivi come per esempio il mio Nexus 6P, il 5X e l'iphone 6S il volume è molto alto, con altri dispositivi più vecchi, come il Nexus 4 e un vecchio Sony Xperia U del 2011 il volume era più basso e non sincronizzato con il volume del telefono. Forse, e dico forse, la qualità audio e sicuramente il volume, cambia con il tipo di dispositivo a cui le colleghiamo e dal lettore multimediale che usiamo.
La qualità del suono è molto buona per quanto riguarda la musica riprodotta con Spotify su termianale Android. Il suono è ricco e vigoroso, i bassi hanno una buona profondità e l'isolamento dall'esterno. Il volume è percepito come più lato rispetto alle normali auricolari poiché l'isolamento con i gommini aumenta di parecchio la pressione sonora all'interno del padiglione auricolare (attenzione a non rovinarvi l'udito con l'uso intensivo a volume molto alto).
L'audio per la parte telefonica è buono anche se non le uso di solito per telefonare (ma risulta estremamente utile rispondere dalle cuffie senza toccare lo smartphone durante un allenamento).
FUNZIONI DEI TASTI:
I comandi gestibili dalle cuffie funzionano bene e sono gestiti dai 3 tasti (Main. Vol + e Vol -).
Di seguito sono evidenziate le funzioni:
TELEFONO (CHIAMATA/RICEZIONE)
- Accensione/Spegnimento: Tenendo premuto il tasto Main per qualche secondo
- rispondere a una telefonata: premere il tasto Main
- terminare a una telefonata: premere il tasto Main per 2 secondi
- assistente vocale (google now, siri): tener premuto main per 2 secondi
- mettere/togliere il 'mute mode': premere il tasto Main due volte
- cambiare la fonte audio dal telefono alle cuffie e viceversa: premere il tasto Main 2 volte
- muto/riprendere la telefonata: premere il tasto Main per due secondi durante la telefonata
AUDIO
- play/pause musica: premere il tasto Main
- volume +: premere il tasto + per aumentare di un livello il volume
- volume -: premere il tasto - per diminuire di un livello il volume
- brano successivo: premere il tasto + per due secondi
- brano precedente: premere il tasto - per due secondi
BATTERIA E RICARICA:
Quando gli auricolari si scaricano al 10% il led rosso si accende di rosso e quando inizia a lammpeggiare siamo ormai prossimi allo spegnimento perchè la batteria sarà inferiore all' 1%
Per ricaricare gli auricolari posizionarli sul particolare supporto in dotazione, si attacheranno magneticamente e si accenderà il led arancione a intemittenza e diventerà verde fisso dopo circa un paio d'ore quando saranno completamente carichi.
La durata promessa di 5 ore dal produttore la posso confermare se a volume medio e senza tentativi di aggiornamento firmware che consumano parecchia batteria
CONCLUSIONE:
Le cuffie ideali per smentire il detto "chi più spende meglio spende" mai stato così sbagliato questo proverbio in questo caso!!!!
Se tralascio completamente il prezzo posso dire che si sente bene, che ogni tanto c'è qualche problemino, che a volte si staccano dalle orecchie.... se poi penso che sono B&O e costano 250€ vorrei dare 0 stelle!!!
Qui la mia recensione su Amazon
se mi volete seguire:
Amazon Profile
Facebook page
Google Plus Amazon reviews