PREMESSA:
Una recensione rivolta a chi non si era mai interessato a questo campo, e si trova a volerlo regalare! Magari a qualcuno di scettico e poco affine alla tecnologia! Allora leggete qua ;-)
A Natale ho deciso di regalare un Kindle a mia moglie, divoratrice di libri, ma scettica sul dover abbandonare la carta stampata per una tavoletta elettronica... Ma questi i pro e contro sul passaggio dal libro a un ebook (in generale)
PRO:
- leggerezza
- sparita l'odiosa situazione in cui siete distesi sul fianco sinistro e leggete la pagina a sinistra del libro e avete la parte destra del libro che da un fastidio immane con il suo peso. Si sembra banale ma quanto odioso é?
- a rete con voi centinaia di libri da sfogliare
- più pratico da portare in giro
CONTRO:
- solo perdere la sensazione di contatto con la carta nello sfogliare un libro.
Ora veniamo a capire perché ho scelto proprio il Kindle Paperwhite rispetto ad altri concorrenti.
Lo ammetto, inizialmente pensavo a supporto che non temessse incompatibilità con particolari formati, e stavo scartando il Kindle a favore del Kobo che legge nativamente gli èPub ma ho scoperto che il problema non c'é, perché con il programma gratuito Calibre si possono convertire in un formato compatibile con Kindle in un attimo.
Poi pensavo a qualcosa di facile facile facile e intuitivo da usare visto che lo dovevo regalare a una scettica su sta tecnologia.
Fantastico! Al momento dell'ordine potete già impostare il vostro account e vi arriverebbe già configurato, cosa che ovviamente io non ho fatto dovendolo regalare, e così all'arrivo a mia moglie é bastato inserire nome utente e password di Amazon (o creare un nuovo account) e si é pronti.
Bene appurata anche la semplicità d'uso andiamo a spiegare perché proprio questo modello:
Volevo il top sul mercato e ho visto che il Voyage era il migliore e il più caro sulla piazza con i suoi 189,99 €, ma cosa dava in più rispetto al Paperwhite?
Tutte cose che non giudicavo indispensabili:
- materiali più pregiati, scocca in magnesio soli 7,9mm di spessore ( ma tanto era già deciso di coprirlo con una cover quindi non verrebbero apprezzati) schermo e scocca a filo, rispetto al Paperwhite che lo schermo é rientrante di 1 mm.
- avanzamento pagina con sensore (va benissimo il touch sullo schermo del Paperwhite)
- regolazione delle luminosità automatica, mentre il Paperwhite c'è l'ha solo manuale, ma anche qui possiamo pure farne a meno.
Bene, per il resto sono identici e una promozione momentanea sul Paperwhite che lo proponeva a 99, 99€ il 23 Novembre 2015 mi ha aiutato a scegliere.
Il rapporto qualità prezzo era decisamente superiore al Voyage che costava 189,99€ e quindi ho optato per il Paperwhite che grazie all'offerta ho risparmiato 90€ rispetto al Voyage.
QUALE MODELLO?
3G o Wifi?
Ho scelto Wifi semplicemente perché quando mia moglie lo usa, sicuramente avrà anche lo smartphone con se, quindi all'occorrenza potrebbe usare il tethering dello smartphone (ma finora non é mai servito, abbiamo il Wifi a casa e fuori casa non le é mai servito collegarsi per scaricare altri libri)
con Offerta Speciale o non?
Avevo paura di pubblicità troppo invasiva (anche perché come dicevo non essendo per me, ma un regalo volevo fosse più gradito possibile)
Scelto il modello ecco cosa abbiamo per le mani:
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE:
- Kindle Paperwhite
- cavo UBS-microUSB
- manuali stampati (inutili, basta accenderlo e le istruzioni sono direttamente sullo schermo per illustrarvi il funzionamento)
RISOLUZIONE ECCEZIONALE!
300ppi (punti per pollice) che rendono la visione dei caratteri paragonabili ad una pagina stampata e il nuovo carattere Bookerly di Amazon.
L'illuminazione supplementare a led regolabile manualmente é perfette per quelle situazioni di luce insufficiente, ma a giudizio di mia moglie la luce diventa indispensabile perché da spenta lo schermo che sostituisce la carta del libro, risulta grigiastro diminuendo il contrasto con i caratteri. A dir suo che lo usa, preferisce tenere sempre un filo di luce, via via aumentata all'occorrenza, per avere uno sforzo do sempre bello bianco in modo da aumentarne il contrasto
LE CHICCHE CHE IGNORAVO MA TANTO APPREZZATE POI NELL'USO QUOTIDIANO:
- non c'é la pagina come in un libro cartaceo, ma la percentuale letta completata, e il tempo necessario per finire il libro, stimato sulla vostra velocità di lettura. Fantastico direi :-)
- I libri verranno salvati automaticamente nel vostro account quindi nessun problema se cambiate dispositivo
- se avete più dispositivi (compresi Tablet o smartphone con installata l'app Kindle), con Whisper sync si sincronizza la pagina dove siete arrivati a leggere, le note che fate e i segnalibri
- Invia file nei formati compatibili via mail direttamente al Kindle (associando una mail ad esso). Comodissimo quando siete al PC e vi viene in mente un libro o un file da passare al Kindle, poterglielo mandare via mail o se siete degli amanti delle estensioni per Chrome, ottima "Invia al mio Kindle" ancora più comoda della mail per trasmettere lo schermo.
- selezionare e condividere frasi i paragrafi dei libri tramite Facebook o Twitter, un po' come con Shazam per la musica 🎶 :-)
- non conosci il significato di una parola? Selezionala e cercala sul vocabolario o su Wikipedia... Che dire eccezionale! Comodissimo!
DURATA DELLA BATTERIA:
Stando a quanto dice Amazon, dovrebbe durare
6 settimane usandolo mezz'ora al giorno (quindi 21 ore totali) senza Wifi e luminosità impostata a 10, mia moglie tiene il Wifi sempre acceso e la luce spesso quasi al massimo e dura circa un 12-14 ore.
CONCLUSIONI:
Come dicevo, l'ho acquistato per regalarlo a mia moglie dubbiosa di questo passaggio alle nuove tecnologie. Dopo 3 mesi di utilizzo posso dire regalo graditissimo! Legge molto di più di prima perché é molto più comodo portarselo appresso, lo ritiene molto pratico da usare, e lo schermo non affatica minimamente la vista.
Quando sta finendo un libro é molto pratico e veloce acquistarne un altro o passare il file di un titolo che abbiamo già sul PC, o disponibile gratuitamente in qualche sito. Lo consiglio vivamente anche agli scettici!
Nessun commento:
Posta un commento