PRO:
- qualità del suono eccezionale
- volume esageratamente alto non per niente ha 150W (lo uso al massimo a metà, oltre inizia a dar fastidio ai vicini, per questo penso che il Bose ® SoundTouch ® 20 Serie III Sistema Musicale Wireless, Nero sarebbe già più che sufficiente per uso domestico secondo me con i suoi 90W
- elevatà semplicità d'installazione ( in 5 minuti ho fatto tutto)
- connessioni Wifi, LAN, Bluetooth e Aux
- radio via internet (non tutte, alcune non sono compatibili)
- compatibile con Spotify (solo account premium)
- Compatibile con Deezer (anche senza Premium)
- streaming della propria musica ' dal NAS o dal proprio PC via Wifi o lan o direttamente dallo smartphone ' o Tablet via Bluetooth
- 6 tasti per avvio istantaneo dei pre-set impostati! comodissimo!!
- telecomando
- display oled con info tra cui brano ascoltato
CONTRO:
- manca una sveglia ' (lo uso in camera e sento proprio questa mancanza)
- manca un Timer ' di spegnimento (per lo stesso motivi che lo tengo in camera, sarebbe davvero comodo per usarlo quando vado a letto)
- prezzo! La qualità c'é tutta, ma come dicevo prima, visto il volume spaventoso capace di erogare, penso sia più conveniente il SoundTouch 20 che già lo reputo più che sufficiente per un uso domestico con i suoi 90W
- manca una presa USB per poter usare come fonte per la musica (la presa USB che c'é serve solo per la configurazione da PC)
- impossibilità di configurarlo o scegliere una specifica musica dal dispositivo stesso con il telecomando, senza usare uno smartphone, un Tablet o un PC con l'app SoundTouch installata. (solo i 6 pre-set memorizzati)
- non compatibile con Apple Airplay (mentre la serie II e I erano compatibili, la nuova III non lo é stranamente)
- non ancora compatibile con Amazon Music in Italia (ma mi auguro lo sarà presto)
- non compatibile con Google Play music
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE:
- SoundTouch 30
- cavo di alimentazione attacco inglese
- cavo di alimentazione standard europea a 2 poli
- cavo Usb per la configurazione del SoundTouch da PC (non necessario, ma é un'alternativa possibile)
- 3 grandi fogli per il collegamento iniziale (manca l'italiano) le istruzioni poi mancano completamente. Disponibili online, ma davvero molto semplice da usare, che diventano superflue.
PRIMO UTILIZZO:
Anche se non é dotato di manuale di istruzioni, ho voluto collegarlo subito senza scaricare il manuale disponibile in PDF dal sito Bose.
Nulla di più facile, collegato alla spina, installata l'app SoundTouch sul mio Smartphone Android (oppure Iphone ovviamente) e seguite le istruzioni direttamente dall'applicazione... 3 minuti e tutto pronto.
Nel caso non disponiate di uno smartphone ' Android o Iphone, la configurazione iniziale può essere effettuata anche da PC, collegandolo tramite l'apposito cavo fornito.
Questo dispositivo eccelle sicuramente per semplicità d'uso, oltre la configurazione, anche l'app e tutte le impostazioni di essa, compresa la configurazione delle diverse sorgenti musicali é molto semplice, cerchiamo di capire quali siano le diverse possibilità d'uso.
FONTI MUSICALI UTILIZZABILI:
Il sistema é in grado di recuperare la musica da più fonti possibili, come avrete già letto all'inizio nei pro e i contro.
Alcune che necessitano di connessione alla rete domestica (LAN o Wifi) come:
- libreria musicale disponibile nella vostra rete domestica (dai Vostri PC, o un NAS che ovviamente dovranno essere accesi durante l'utilizzo) io personalmente utilizzo un NAS
- Radio via Internet (sempre più diffuse, io ormai ho abbandonato l'ascolto della radio FM a casa mia, proprio per il preset di emittenti via internet nei miei dispositivi
- Spotify, Deezer, Amazon Music (questa ancora non disponibile in Italia ma credo lo sarà presto, perché questa funzione é comparsa dopo l'ultimo aggiornamento del firmware del SoundTouch)
- Sirius Xm (ma non in uso in Italia, non ho un abbonamento quindi non ho testato se funzioni. Molto diffuso negli Stati Uniti).
E altre che funzionano anche senza connessione alla rete:
- Bluetooth per poter ascoltare in streaming la musica del vostro Smartphone
- Aux via Cavo. Tramite un cavo con Jack da 3,5mm sul lato del SoundTouch (cavo non compreso nella confezione) potrete collegare un qualsiasi dispositivo capace di trasmettere musica tramite il cavo Aux.
Io personalmente per come é stato pensato questo dispositivo prediligo le connessioni via Wifi, reputo superfluo l'acquisto di questo dispositivo se invece lo pensate per usarlo solo con Bluetooth o cavo Aux, sfruttereste solo in parte le sue potenzialità.
COMANDI VIA APP, TELECOMANDO O DIRETTAMENTE DAI TASTI DEL SOUNDTOUCH:
Per prima cosa vi dico che, per avere il pieno controllo del dispositivo dovrete avere lo smartphone con l'app SoundTouch installata ed essere collegati alla stessa rete.
Diversamente, con il telecomando o dal SoundTouch potrete eseguire solo i comandi principali:
- acceso/spento
- scelta del preset da 1' a 6' (ma le impostazioni di essa si fanno solo da App)
- ' play/stop
- ' avanti /' indietro di una traccia
- +/- volume '
- '/' per impostare il gradimento della canzone in corso (quest'ultima solo da telecomando non dai tasti SoundTouch)
Come appena detto solo dall'applicazione avrete il controllo completo, per impostare i preset richiama il poi dai tasti o per scegliere una specifica Playlist, cartella di esecuzione, Stazione radio via internet o quant'altro, pertanto solo con il vostro smartphone a portata di mano potrete usufruire appieno delle sue funzioni.
QUALITA MUSICALE' :
Bose, nient'altro da aggiungere, é il primo dispositivo di questa marca in casa mia, e son rimasto piacevolmente colpito dalla fedeltà dell'audio e soprattutto dalla potenza che riesce a sprigionare un oggetto così relativamente piccolo con i suoi 8kg circa di peso.
Ho ascoltato sia mp3 che Flac (musica liquida) dal mio NAS, radio via internet e Spotify, senza notare troppe differenze. Prima dell'arrivo di questo gioiellino la musica la ascoltavo gestita nella stessa maniera dal mio ampli A/V Onkyo che ho in salotto principalmente per vedere film con home theater é un impianto discreto di casse Polk Audio e Sub Indiana Line, quindi anche se non mi reputo un audiofilo esperto, insomma non mi sento neanche uno sprovveduto. Ora con il bose che costa meno dell'insieme di ampli e casse che ho in salotto, la qualità sonora e anche la potenza, non sono sicuramente da meno.
Ascolto prevalentemente Rock ', ma non disdico spaziare neanche tra reggae, e musica elettronica techno, generi che abitualmente sono strutturati con n dei bassi molto profondi, anche troppo profondi, daz farmi abbassare il livello dei bassi tramite l'app stessa. Non é presente un equalizzatore, solo i bassi si possono diminuire, ma non avevo sentito il bisogno di variare altro sinceramente.
POTENZA MUSICALE:
Decisamente elevata, anche troppo elevata con i suoi 150W non vado mai oltre alla metà del volume, per un uso domestico ribadisco che il 20 che sono andato ad ascoltare un un negozio della mia città, é più che sufficiente (anche se consideriamo che risparmieremo circa 200€ e le funzioni saranno esattamente le stesse.
Se vogliamo risparmiare ancora c'é il 10 ma oltre alla potenza sonora, dovremo rinunciare anche al display oled.
MULTIROOM:
Se il vostro budget ve lo permette, o ve lo permetterà in futuro, acquistando più di uno di questi dispositivi Bose compatibili, potrete ottenere un performante sistema multiroom, permettendovi poi nell'uso sotto la stessa rete, di scegliere di accendere uno o più, e di trasmettere la stessa musica o musica diversa su ogni dispositivo. Questa funzione non l'ho potuta provare avendo un solo dispositivo.
LA COMODITÀ PIU GRANDE NELL'USO DI TUTTI I GIORNI:
I sei tasti pre impostabili sono geniali nella loro semplicità, spesso la cosa più fastidiosa nel preparare tutto per ascoltare musica era appunto: accendi, imposta, cerca... Insomma una procedura non impossibile ma seccante quando vorremmo ascoltare subito la propria musica preferita. Io ho impostato delle Playlist dal mio Nas, un paio di stazioni di radio via internet e due Playlist di Spotify, e semplicemente passandoci davanti é molto più veloce e piacevole ora far partire un po' di musica in casa.
COSA MI HA LASCIATO PERPLESSO:
Davvero da un sistema così completo non mi aspettavo limiti così su operazioni basilari a mio avviso, o comunque molto semplici e che facilmente potevano essere implementari:
- Mancanza di una sveglia!! Cioè dico, c'é un orologio sul display che si può scegliere se renderlo sempre visibile oppure no, ma non hanno pensato ad una sveglia? Cioè ok dico, non é stato pensato per questa funzione, ma anche il mo Onkyo che nasce come amplificatore A/V ha questa funzione. Chi come me decide di tenerlo in camera, avrebbe apprezzato sicuramente di poter sostituite la propria radio sveglia con questo ottimo sistema Bose, ma scordiamoci questa funzione.
- mancanza di un Timer!!!! Come il precedente punto, stesso ragionamento, comodo sarebbe stato poter addormentarsi sotto le coperte con la propria musica preferita... Ma nulla anche qui
Per queste due mancanze appena citate non escludo la possibilità che vengano implementate via software con un aggiornamento dell'app e del firmware, ma per ora non mi faccio illusioni purtroppo.
Ultimamente mancanza:
- Impossibilità di riprodurre musica proveniente da una memoria esterna usb, certo al giorno d'oggi abbiamo infinite possibilità, quella musica la potremo trasferire sul PC, sul nas, trasmetterla dallo smartphone, ma sempre con un passaggio ulteriore. Non lo reputo indispensabile, ma se ci fosse stata questa possibilità sarebbe stato meglio.
CONCLUSIONI:
Riassumendo, qualità audio eccezionale, versatilità d'uso, ma il prezzo è le piccole mancanze appena citate fanno fermare il mio giudizio a 4 stelle, che ricordo non essere un voto negativo, semplicemente per dire che il prodotto é MOLTO BUONO e non ECCELLENTE (questi sono i giudizi delle 4 e 5 Stelle su Amazon, tenetelo sempre a mente)
Per qualsiasi altra informazione ti serve ti invito a scrivere un commento alla recensione o a scrivermi una mail.
Nessun commento:
Posta un commento