DROK® USB 2.0 Multimetro Digitale Voltometro / Amperometro Voltage Ampere Testar Tensione Voltaje Metros Volt Amp Charger Detector con retroilluminazione LED, Rilevatore Caricabatterie di test DC 3.2 ~ 10V 0 ~ 3A Rosso Blu Dual Color Display
==> La recensione su Amazon <==
==> La recensione su Amazon <==
Lo strumento è molto semplice, lo si collega al vostro alimentatore (o powerbank) da testare tramite la sua presa USB-A Femmina già installata e non removibile.
In una delle due prese usb collegate con il vostro cavo il vostro cellulare o qualsiasi altro apparecchio da ricaricare.
Ecco una volta collegato nella parte superiore, nel display rosso vedrete il voltaggio in volt [V], mentre nel display inferiore blu si vedrà la corrente assorbità in ampere [A]
In una delle due prese usb collegate con il vostro cavo il vostro cellulare o qualsiasi altro apparecchio da ricaricare.
Ecco una volta collegato nella parte superiore, nel display rosso vedrete il voltaggio in volt [V], mentre nel display inferiore blu si vedrà la corrente assorbità in ampere [A]
PRO:
- costo relativamente basso 12,99€ il 28 Dicembre 2015- possibilità di verificare voltaggio [V] in uscita da un alimentatore
- possibilità di verificre la corrente assorbita [A] dallo strumento in carica
- possibilità di verificare la potenza dissipata [W] dall'alimentatore
- possibilità di verificare la corrente accumulata dall'oggetto in carica [mA]
- 2 porte utilizzabili anche contemporaneamente per verificare l'assorbimento totale
CONTRO:
- la porta numero II non è funzionante per lo scambio dati e i sistemi di ricarica più moderni come il Quick Charge
DESCRIZIONE:
Questo è uno dei tanti identici reperibili online, realizzato dallo stesso produttore e poi rimarchiato dai vari venditori, basta dare un occhio e vedrete che ne troverete tanti tutti identisi o molto simili.
Realizzato in plastica grigia semi trasparente ha un cavo lungo circa 6-7 cm che termina con un connettore USB-A Maschio (per collegarlo al vostro alimentatore da testare), 2 porte USB-A Femmina (dove collegare i dispositivi da ricaricare) e un display di tipo a 7 segmenti a due righe una rossa e una blu.
(I display a 7 segmenti sono quelli classici delle radiosveglie con i numeri composti dai segmenti per capirci.)
COME FUNZIONA
Lo strumento è molto semplice, lo si collega al vostro alimentatore (o powerbank) da testare tramite la sua presa USB-A Femmina già installata e non removibile.
In una delle due prese usb collegate con il vostro cavo il vostro cellulare o qualsiasi altro apparecchio da ricaricare.
Ecco una volta collegato nella parte superiore, nel display rosso vedrete il voltaggio in volt [V], mentre nel display inferiore blu si vedrà la corrente assorbità in ampere [A]
alla pressione dell'unico tasto del dispositivo ci saranno altre diverse visualizzazioni che vi elenco qui sotto, con tra parentesi ( ) l'indicazione del display, e successivamente che cosa vi indica il display stesso
1) (nessuna nota)è la prima visualizzazione dopo l'alimentazione e non ha particolari indicazioni sul display per cui la chiamaeremo modalità VA proprio perchè indicherà Voltaggio [V] e Amperaggio [A] sempre nel display senza cambiare mai visualizzazione.
2) (C O) capacitance che letteralmente tradotto è la capacità (ma è un problema di traduzione perchè la capacità è tutt'altra cosa legata ai condensatori che qui non hanno niente a che fare), in pratica sono i mA erogati dal momento della connessione, e in linea teorica senza considerare dispersioni, se state caricando uno smartphone con batteria da 1000 mA, quel numero dovrebbe arrivare a 1000 a carica completa, ma non vi preoccupate, non sarà mai così perchè son da considerare le dispersioni di corrente e la dissipazione di calore a cui è soggetto sia questo strumento, che la batteria stessa dello smartphone.
3) (- P -) la Potenza [W] che sta assorbendo il dispositivo
4) (C P) alternanza tra la visualizzazione della Capacità e della potenza ( punto 2-3)
5) (P uA) alternanza tra la visualizzazione della Potenza e VA ( punto 3-1)
6) (C uA) alternanza tra la visualizzazione della Capacità e VA ( punto 2-1)
7) (CP uA) alternanza tra la visualizzazione della Capacità, Potenza e VA ( punto 2-3-1)
Alla pressione successiva si ritorna alla selezione 1 iniziale.
Ogni volta che toglierete l'alimentazione il dispositivo passerà automaticamente ad indicarvi i mA erogati a quel dispositivo dall'inizio della carica.
Un po' di dati utili per utilizzarlo in maniera corretta:
Tensione in ingresso: 3.20--15.0V
Corrente di misura: 0.00--3.00A (10A Max, ma non può funzionare a 10A per un lungo periodo, potrebbe bruciarsi)
Misura di capacità: 0-99999mA / H
Test Potenza: 0.00-9.99-99.9W
Allarmi ( se il voltaggio o la corrente aumentano o diminuisco dagli standard a cui dovrebbe funzionare una porta usb, il dispositivo va in allarme lampeggiando.
Allarme di tensione elevata:
quando la tensione supera i 5,6V questo dato lampeggerà velocemente
Allarme di tensione bassa:
quando la tensione non raggiunge i 4,4V questo dato lampeggerà lentamente
Allarme corrente:
quando la corrente raggiunge i 3A questo dato lampeggerà velocemente
Tenete presente che le due porte USB di uscita non sono identiche:
USCITA I
1. Supporta il sistema QC 2.0 di ricarica (ATTENZIONE non utilizzare anche l'altra presa quando si utilizza un dispositivo compatibile con QC 2.0)
Funzione trasferimento dati OK
Funzione di ricarica OK
USCITA II
1. Non supporta il sistema QC 2.0 di ricarica, ma supporta solo il sistema intelligente IC che regola la corrente più appropriata per il vostro dispositivo
Nessuna funzione trasferimento dati
Funzione di ricarica OK
(la porta II è quindi indicata per tutti i telefoni anche quelli che non sono compatibili con QC 2.0)
CONCLUSIONI:
Minima spesa massima resa, con un costo minimo potrete verificare il buon funzionamento dei vostri caricabatterie e soprattutto dei vostri cavi, perchè vi ricordo che anche il cavo deve essere di buona fattura per garantire la ricarica più veloce possibile permessa dal caricatore.
Spero di avervi schiarito le idee su questo dispositivo ;-)